Colosseo, Palatino e Foro Romano - Roma: Le nostre offerte
Tour Operator Italiano Ufficiale

Colosseo

Tutte le categorie

Biglietti

Tour Guidati

Tour Privati

Colosseo: Prenota i tuoi biglietti ora!

Add to wishlist

Audioguida della città di Roma + Biglietto d'ingresso Colosseo prenotato

Biglietti

Audioguida della città di Roma + Biglietto d'ingresso Colosseo prenotato

Visita Roma in autonomia con la nostra audioguida della città ed entra al Colosseo in un orario riservato!

  • Conferma per email

  • Voucher elettronico accettato

  • Ingresso prenotato

  • Audioguida della città di Roma

A partire da
10.00 €

PRENOTA

Add to wishlist

Biglietto d'ingresso Colosseo + Contenuti Multimediali Colosseo e Fori (Audioguida APP)

Biglietti

Biglietto d'ingresso Colosseo + Contenuti Multimediali Colosseo e Fori (Audioguida APP)

Visita il Colosseo e Fori con i nostri contenuti multimediali!

  • Conferma per email

  • Voucher elettronico accettato

  • Ingresso prenotato

  • Mini APP Colosseo e Fori

A partire da
8.00 €

PRENOTA

Colosseo: Scopri i nostri tour guidati!

Add to wishlist

Tour per piccoli gruppi Colosseo, Arena e Fori - Solo adulti

Tour Guidati

Tour per piccoli gruppi Colosseo, Arena e Fori - Solo adulti

Immergiti nella storia attraverso le spiegazioni di una guida esperta!

  • Voucher elettronico accettato

  • Ingresso prioritario

  • Conferma per email

  • Guida in inglese

  • Tour di gruppo

  • Durata: circa 2h30

A partire da
96.00 €

PRENOTA

Add to wishlist

Tour di gruppo del Colosseo e la Roma Imperiale

Tour Guidati

Tour di gruppo del Colosseo e la Roma Imperiale

Una splendida passeggiata attraverso la magnificenza e la gloria dell'antica Roma.

  • Ingresso prenotato

  • Conferma per email

  • Ingresso prioritario

  • Voucher elettronico accettato

  • Tour di gruppo

  • Durata: circa 3 ore

  • Guida multilingue

A partire da
66.00 €

PRENOTA

Colosseo: Goditi il tuo tour con una guida privata!

Add to wishlist

Tour del Colosseo e del Foro Romano con guida privata

Tour Privati

Tour del Colosseo e del Foro Romano con guida privata

Salta la coda al Colosseo e visitalo con una guida privata!

  • Ingresso prenotato

  • Conferma per email

  • Voucher elettronico accettato

  • Durata: circa 3 ore

  • Guida privata

  • Ingresso prioritario

A partire da
35.40 €

PRENOTA

Add to wishlist

Mini APP Audioguida del Colosseo e Fori Imperiali

Mini APP Audioguida del Colosseo e Fori Imperiali

Un'App unica che ti accompagnerà alla scoperta del Colosseo e del Fori Imperiali!

  • Conferma per email

  • Raccomandato da Italy-Museum

  • Mini APP Colosseo e Fori

  • Audioguida Multilingua

A partire da
6.00 €

PRENOTA

Add to wishlist

Audioguida della città di Roma

Audioguida della città di Roma

 Visita Roma in totale autonomia con un accompagnatore turistico Virtuale esclusivo – scarica l’app!

  • Conferma per email

  • Raccomandato da Italy-Museum

  • Audioguida della città di Roma

  • Audioguida Multilingua

A partire da
8.00 €

PRENOTA

PERCHÉ VISITARE IL COLOSSEO

Il Colosseo è il monumento più iconico di Roma. Con le sue ottanta arcate e i quattro ordini architettonici distinti, uno per ogni livello, la sua struttura è davvero impressionante. All’interno, la grande arena ovale aveva originariamente un pavimento in legno coperto di sabbia, sotto il quale si snodava una rete di tunnel utilizzati per ospitare animali selvatici e attrezzature. Visitare il Colosseo permette di provare l’emozione di trovarsi in un luogo che da quasi duemila anni simboleggia la Città Eterna e che oggi resta una delle principali attrazioni turistiche. Il Colosseo si trova in una zona ricca di rovine e ritrovamenti storici, circondato da numerosi altri monumenti che offrono uno sguardo sulla grandezza dell’antica Roma.

UN PÒ DI STORIA DEL COLOSSEO

La costruzione del Colosseo romano iniziò nel 72 d.C. sotto l’imperatore Vespasiano. Questa straordinaria struttura sarebbe diventata il primo grande anfiteatro di Roma. I primi due livelli furono completati durante il regno di Vespasiano, mentre i successivi imperatori, Tito e Domiziano, continuarono i lavori sull’edificio. Conosciuto dagli antichi romani come “Anfiteatro Flavio”, il Colosseo ha acquisito fama mondiale e, nel corso dei secoli, ha subito numerosi restauri, modifiche e periodi di distruzione.

Nel 217 d.C. un incendio danneggiò gravemente la parte superiore dell’anfiteatro e fu riaperto solo nel 222 d.C. Altri incendi si susseguirono nel tempo, rendendo necessari altri interventi di riparazione e restauro. I terremoti del 1231 e del 1349 causarono ulteriori danni, lasciando il Colosseo in uno stato di rovina. I lavori di restauro iniziarono all'inizio dell’Ottocento e continuarono per tutto il secolo. I passaggi sotterranei sono stati completamente riportati alla luce e le ultime demolizioni risalgono agli anni tra il 1933 e il 1939.

In epoca antica, il Colosseo era celebre per i suoi giochi gladiatori: brutali combattimenti che vedevano protagonisti non solo gladiatori professionisti, ma anche prigionieri, uomini liberi e persino membri del pubblico.

COS'È OGGI IL COLOSSEO

Il Colosseo è probabilmente l’edificio più famoso dell’Antica Roma. Originariamente chiamato Anfiteatro Flavio, prese il nome di Colosseo non solo per le sue dimensioni impressionanti, ma anche per la vicinanza a una statua colossale di Nerone. Nel 1980, il Colosseo è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ed è stato anche inserito tra le sette meraviglie del mondo moderno, diventando il simbolo indiscusso della città di Roma nel mondo. Attualmente, il monumentale Colosseo romano accoglie un gran numero di visitatori, che possono visitare due livelli, godendo delle viste panoramiche e dei suoi suggestivi interni.

CURIOSITÀ SUL COLOSSEO

Sapevi che all’interno del Colosseo si svolgevano le “naumachie”? Si trattava di spettacolari rappresentazioni che simulavano le più famose battaglie navali della storia. Per realizzarle, l’anfiteatro veniva riempito d’acqua grazie a complessi sistemi idraulici, utilizzando navi autentiche e attori-combattenti chiamati naumachiarii. Questi eventi comportavano costi elevatissimi, tanto che raramente gli anfiteatri di altre città potevano permettersi spettacoli simili.

Un’altra curiosità riguarda il periodo in cui il Colosseo era ridotto a una vasta rovina abbandonata: gran parte dei materiali con cui era stato costruito venne asportata e riutilizzata altrove per la costruzione di altri edifici, tra cui alcuni molto importanti come la celebre Basilica di San Pietro. Si stima che solo circa un terzo dei materiali originari usati per la costruzione del Colosseo sia rimasto fino a oggi.

COME POSSO VISITARE IL COLOSSEO?

Un modo comodo per accedere al Colosseo è acquistare in anticipo un biglietto open. Prenotando la visita online e selezionando la data preferita, potrai scegliere anche la fascia oraria desiderata presso la biglietteria del Foro Romano, evitando così le lunghe code alle biglietterie del Colosseo. Ricorda che il biglietto ti consente anche l’accesso al Palatino e al Foro Romano ed è valido per due giorni.

Per un’esperienza davvero unica, puoi considerare una visita notturna al Colosseo. In alcune date selezionate durante l’anno, la Soprintendenza organizza visite guidate dopo l’orario di chiusura: un’occasione indimenticabile da non perdere! Alcuni tour guidati danno anche la possibilità di accedere ad aree normalmente chiuse al pubblico, come il terzo e il quarto anello del Colosseo e i sotterranei.

Se desideri un tour storico più ampio, puoi prenotare il Tour Guidato della Roma Imperiale, che combina spostamenti in autobus e a piedi per visitare i siti più iconici della città, incluso il Colosseo. In alternativa, sono disponibili visite guidate private, per un’esplorazione personalizzata dell’Anfiteatro Flavio.

È importante sottolineare che tutte queste opzioni di visita includono l’ingresso prioritario, permettendoti di saltare le file.

ALTRE ATTRAZIONI

Il rinomato Colosseo romano si trova in uno dei quartieri più storici e artistici della città, circondato da altre mete imperdibili come il Palatino, il Foro Romano e la Domus Aurea. Se ti affascinano le rovine dell'antica Roma, assicurati di visitare anche altri siti di grande rilevanza come le Terme di Caracalla, le Catacombe, la Tomba di Cecilia Metella, il Pantheon e l’Ara Pacis. Utilizzare una mappa di Roma può aiutarti a orientarti nella scoperta di questi luoghi straordinari.

Una visita a Roma non sarebbe completa senza esplorare la Città del Vaticano, dove potrai immergerti negli immensi tesori artistici dei Musei Vaticani. Da non perdere la Basilica di San Pietro, i Giardini Vaticani e la magnifica Cappella Sistina, celebre per gli affreschi di Michelangelo, incluso il Giudizio Universale.

In un’altra splendida zona di Roma si trova Villa Borghese, che ospita la suggestiva Galleria Borghese, dove sono esposte opere d’arte del XV al XVII secolo di artisti come Caravaggio e Bernini. Altri musei di rilievo sono i Musei Capitolini e il Museo Nazionale Romano. Lungo l’antica Via Appia, si può visitare il complesso della Villa dei Quintili, mentre sulle rive del Tevere ti aspetta il Museo di Castel Sant’Angelo.

Per chi desidera spingersi oltre il centro cittadino, la spettacolare Villa d’Este a Tivoli e il suggestivo borgo di Castel Gandolfo sul Lago Albano offrono ulteriori motivi per esplorare i dintorni di Roma.