Museo Nazionale Romano - Roma: Le Nostre Offerte
Tour Operator Italiano Ufficiale

Museo Nazionale Romano

Tutte le categorie

Biglietti

Tour Guidati

Tour Privati

PERCHÉ VISITARE IL MUSEO NAZIONALE ROMANO

Visitando le Terme di Diocleziano, non solo avrai accesso al museo stesso, ma potrai anche ammirare la suggestiva Aula X, che ospita la Tomba dei Platorini e due tombe della Necropoli di Via Portuense. Alla Crypta Balbi, puoi esplorare la storia del sito dall’antichità fino ai nostri giorni e scoprire come Roma si sia trasformata dalla tarda antichità al periodo medievale. A Palazzo Massimo potrai ammirare una straordinaria collezione di arte classica, comprendente sculture, affreschi, mosaici e monete, mentre Palazzo Altemps espone una serie di sculture greche e romane del XVI e XVII secolo appartenute a nobili famiglie romane. Se sei appassionato di archeologia e storia dell’arte antica, il percorso del Museo Nazionale Romano ti offrirà la perfetta occasione per approfondire i tuoi studi e ampliare le tue conoscenze in questo affascinante campo.

BREVE STORIA DEL MUSEO NAZIONALE ROMANO

Il Museo Nazionale Romano fu istituito alla fine del XIX secolo per salvaguardare ed esporre opere legate alla città di Roma, con particolare attenzione ai reperti dal V secolo a.C. al III secolo d.C. Riunì le collezioni del Museo Kircheriano e di Villa Ludovisi, insieme alle scoperte archeologiche provenienti dalla città. La sede originaria del museo si trovava all’interno delle Terme di Diocleziano, nel chiostro della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. Alla fine del Novecento, il museo si è ampliato fino a comprendere anche Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e la Crypta Balbi.

COS’È IL MUSEO NAZIONALE ROMANO OGGI?

Oggi il Museo Nazionale Romano è un museo archeologico distribuito su quattro sedi, organizzato dalla Sovrintendenza ai Beni Archeologici del Comune di Roma. È possibile visitare tutte e quattro le sedi—Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi e le Terme di Diocleziano—con un unico biglietto valido per tre giorni. Palazzo Massimo, progettato dall’architetto Pistrucci alla fine del 1800, ospita collezioni di numismatica, oreficeria e arte antica. Palazzo Altemps, costruito nel XV secolo dalla famiglia Riario e situato vicino a Piazza Navona, accoglie la collezione egizia e comprende anche uno storico teatro utilizzato oggi per mostre temporanee. La Crypta Balbi funge da laboratorio archeologico dove si svolgono attività di restauro, catalogazione e ricerca, ed è collegata al complesso del teatro di Balbo. Qui si trovano mostre sull’archeologia urbana e sulla trasformazione di Roma dall’antichità al Medioevo. Le Terme di Diocleziano, costruite intorno al 300 d.C. tra Piazza della Repubblica, Piazza dei Cinquecento, Via Volturno e Via XX Settembre, ospitano oggi le sezioni epigrafica e protoistorica; all’esterno puoi passeggiare nei bellissimi giardini.

CURIOSITÀ SUL MUSEO NAZIONALE ROMANO

Sapevi che Palazzo Altemps prende il nome dal cardinale Marco Sittico Altemps, che vi abitò dal 1568? Le sculture esposte all’interno provengono da prestigiose collezioni di famiglie nobili romane come i Ludovisi, i Mattei e i Del Drago. Sul tetto si trova uno stambecco rampante, simbolo della famiglia Altemps. Sapevi anche che le Terme di Diocleziano, costruite tra il 298 e il 306 d.C., furono il più grande complesso termale mai realizzato a Roma? Si estendevano su 13 ettari e potevano ospitare fino a 3.000 persone, offrendo biblioteche, palestre, una piscina di 3.500 metri quadrati e i tre ambienti tipici delle terme romane: frigidarium, tepidarium e calidarium.

COME VISITARE IL MUSEO NAZIONALE ROMANO

Puoi visitare il Museo Nazionale Romano acquistando i biglietti online. Ti consigliamo di prenotare il biglietto cumulativo, valido tre giorni, che ti consentirà di esplorare tutte e quattro le sedi: Palazzo Massimo, Crypta Balbi, Palazzo Altemps e le Terme di Diocleziano.

ALTRE ATTRAZIONI

Durante la visita alle quattro sedi del Museo Nazionale Romano, distribuite sulla mappa di Roma, puoi scoprire anche molti altri luoghi storici e culturali, come Piazza di Spagna con la celebre scalinata di Trinità dei Monti, Piazza Navona con la Fontana dei Quattro Fiumi e la famosissima Fontana di Trevi. Vicino a Palazzo Altemps e passando per Piazza Navona, potrai visitare il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano. Dal Colosseo puoi raggiungere facilmente anche la Domus Aurea di Nerone. Palazzo Altemps si trova proprio sulla sponda opposta del Tevere rispetto a Castel Sant’Angelo e alla Città del Vaticano, dove potrai ammirare la Basilica di San Pietro e gli inestimabili tesori dei Musei Vaticani, tra cui gli affreschi della Cappella Sistina e i Giardini Vaticani. La Crypta Balbi si trova vicino ai Musei Capitolini, e se vuoi continuare il viaggio alla scoperta della Roma antica, puoi visitare siti come le Terme di Caracalla, la Villa dei Quintili, le Catacombe, il Pantheon e l’Ara Pacis. Se invece ami l’arte, non perdere la magnifica Galleria Borghese e, poco fuori Roma, Villa d’Este a Tivoli. A circa mezz’ora dalla città puoi visitare anche la suggestiva cittadina di Castel Gandolfo, residenza estiva del Papa.