Galleria Borghese
Tutte le categorie
Biglietti
Tour Guidati
Tour Privati
PERCHÉ VISITARE LA GALLERIA BORGHESE
La Galleria Borghese rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera ammirare da vicino capolavori di grandi maestri italiani come Caravaggio e Bernini. Tra le opere principali da non lasciarsi sfuggire spicca il “David” di Gian Lorenzo Bernini, realizzato su richiesta del Cardinale Peretti. Questa scultura si distingue dalle altre raffigurazioni di David perché lo immortala nell’attimo esatto in cui sta per scagliare il sasso contro Golia. L’espressione torva e il volto contratto del David testimoniano lo sforzo e l’intensità di quell’istante cruciale. Oltre a quest’opera, la Galleria offre altre sculture di Bernini quali “Apollo e Dafne”, “La Verità” e “Il Ratto di Proserpina”. Tra i tesori custoditi figurano anche la “Paolina Borghese come Venere vincitrice” di Antonio Canova e vari dipinti celebri di Caravaggio come “David con la testa di Golia”, “Fanciullo con canestro di frutta” e “Bacchino malato”. La straordinaria collezione della Galleria Borghese è arricchita inoltre da opere di maestri come Tiziano, Raffaello e Correggio.
BREVE STORIA DELLA GALLERIA BORGHESE
Nel Seicento, grazie all’iniziativa del cardinale Scipione Borghese, figlio di Ortensia Borghese e nipote di Papa Paolo V, venne creata un’importante raccolta di opere d’arte già appartenente in gran parte al Vaticano. Proprio in quel periodo, il Cardinale selezionò e acquistò capolavori di arte antica, rinascimentale e contemporanea, dando vita a una collezione unica. La realizzazione del parco di Villa Borghese e del palazzo che ospita la Galleria risale al XVII secolo, grazie ai progetti degli architetti Flaminio Ponzio e Giovanni Vasanzio. Nel tardo Settecento, l’edificio subì importanti interventi di rinnovamento a opera dell’architetto Antonio Vesprucci. Nei primi anni del Novecento, tutta la collezione e la villa stessa furono vendute allo Stato italiano e la Galleria Borghese divenne ufficialmente un museo aperto al pubblico.
COS’È OGGI LA GALLERIA BORGHESE
Oggi la Galleria Borghese è uno dei musei d’arte più rinomati di Roma, situato all’interno del verde di Villa Borghese. Qui sono conservate splendide opere pittoriche di artisti come Tiziano, Caravaggio e Raffaello, oltre a una ricca collezione di arte scultorea, con sculture antiche e realizzazioni di grandi artisti come Bernini. Le venti sale che compongono il museo si distinguono anche per la raffinatezza degli interni: mosaici, stucchi decorativi, marmi pregiati e affreschi arricchiscono ulteriormente l’esperienza di visita.
CURIOSITÀ SULLA GALLERIA BORGHESE
Lo sapevi che il dipinto “David con la testa di Golia” di Caravaggio, conservato nella Galleria, fu realizzato tra il 1609 e il 1610, durante il soggiorno dell’artista a Napoli? In quegli anni Caravaggio chiedeva il perdono per i suoi reati e inviò questa tela insieme alla richiesta di grazia al Cardinale Borghese. Studi recenti hanno rivelato che nel dipinto sono riconoscibili due autoritratti: il Caravaggio giovane, innocente, e quello anziano e tormentato dai sensi di colpa. Sapevi anche che Villa Borghese è uno dei parchi più frequentati dai romani? Al suo interno, oltre alla Galleria, sono presenti anche il Bioparco, un teatro e numerose attrazioni dedicate ai bambini.
COME VISITARE LA GALLERIA BORGHESE
La visita alla Galleria Borghese richiede la prenotazione obbligatoria del biglietto, che può essere acquistato anticipatamente online, partecipando a un tour guidato di gruppo oppure prenotando una visita privata. Le visite guidate si svolgono sia in italiano che in inglese, in giorni e orari prestabiliti e sono sempre garantite. Tra le opzioni disponibili, la visita privata consente di approfondire la conoscenza del museo con una guida dedicata solo a te. È importante sapere che, secondo il regolamento, la permanenza all’interno della Galleria è limitata a un massimo di due ore.
ALTRE ATTRAZIONI NELLE VICINANZE
Dopo la visita alla Galleria Borghese, potrai esplorare il bellissimo parco di Villa Borghese. Consultando una mappa della città, noterai di trovarti vicino a numerosi luoghi di interesse e a monumenti famosi. Passeggiando verso il centro storico, passando per Piazza di Spagna, potrai raggiungere il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino, siti archeologici unici e ricchi di storia. Meritano una visita anche le Terme di Caracalla, le Catacombe, Villa dei Quintili e la Tomba di Cecilia Metella. Se vuoi immergerti nell’arte e nella storia, recati in Vaticano per ammirare la Basilica di San Pietro, la Cappella Sistina, i Musei e i Giardini Vaticani. Se sei appassionato di storia antica, puoi scoprire la Domus Aurea, l’Ara Pacis, i Musei Capitolini e Castel Sant’Angelo sul lungotevere, mentre per un viaggio nei musei puoi visitare le quattro sedi del Museo Nazionale Romano. Nei dintorni di Roma ti aspettano anche il caratteristico borgo di Castel Gandolfo, affacciato sul lago Albano e storico luogo di villeggiatura papale, e la celebre Villa d’Este a Tivoli, famosa per i suoi giardini incantevoli.