Basilica di San Pietro
Tutte le categorie
Biglietti
Tour Guidati
Tour Privati
Basilica di San Pietro: Goditi il tuo tour con una guida privata!
Castel Sant’Angelo e Piazza San Pietro – tour con guida privata
Visita Castel Sant'Angelo con una guida esclusivamente per te!
Ingresso prenotato
Conferma per email
Ingresso prioritario
Voucher elettronico accettato
Durata: circa 3 ore
Guida privata
28.90 €
PERCHÉ VISITARE LA BASILICA DI SAN PIETRO?
Una visita alla Basilica di San Pietro è un'esperienza indimenticabile, grazie alle sue dimensioni incredibili e alla magnifica architettura. La vasta navata centrale si estende per oltre 186 metri, costruita con un'infinità di pietre. L'interno della basilica segue una pianta a croce latina ed è riccamente decorato in stile barocco, con stucchi, statue e mosaici. I principali pilastri sono adornati con nicchie che ospitano 39 statue raffiguranti i santi fondatori di vari ordini e congregazioni religiose. Tra le opere d'arte più notevoli vi è la straordinaria Pietà di Michelangelo.
BREVE STORIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO
La costruzione della Basilica di San Pietro iniziò nel 1506 sotto Papa Giulio II e fu completata nel 1626 durante il pontificato di Urbano VIII. Prima di questa, nello stesso luogo, sorgeva un'antica basilica edificata nel IV secolo dall’Imperatore Costantino I. Questo sito segna il luogo del martirio di San Pietro durante la persecuzione dei cristiani da parte di Nerone. La Basilica di San Pietro è stata teatro di eventi storici come l’incoronazione di Carlo Magno a imperatore del Sacro Romano Impero ed è sempre stata una delle principali mete di pellegrinaggio, poiché custodisce la tomba del "Principe degli Apostoli". L’architetto iniziale della nuova basilica fu Donato Bramante, che fu poi sostituito da Michelangelo, il quale progettò la famosa cupola e mantenne la pianta centrale voluta da Bramante. Dopo la morte di Michelangelo, Carlo Maderno completò la costruzione modificando i progetti e realizzando la pianta a croce latina e la famosa facciata classica all’inizio del Seicento.
LA BASILICA DI SAN PIETRO OGGI
Oggi la Basilica di San Pietro è una delle chiese più grandi al mondo, sormontata dalla magnifica cupola di Michelangelo. Simbolo della Città del Vaticano e centro del Cattolicesimo, è il luogo dove si celebrano le principali cerimonie religiose cattoliche. I visitatori possono esplorare tutte le parti della basilica, collegata anche ai Musei Vaticani tramite un corridoio sopraelevato. La facciata, progettata da Carlo Maderno, è scandita da imponenti colonne e presenta la famosa Loggia delle Benedizioni, da cui viene presentato al pubblico il nuovo Papa. All’esterno, il maestoso colonnato di Bernini, con le sue 284 colonne, accoglie simbolicamente fedeli e visitatori.
CURIOSITÀ SULLA BASILICA DI SAN PIETRO
L’ultima porta sulla destra della basilica è la "Porta Santa", realizzata dallo scultore Vico Consorti. Questa porta viene aperta soltanto durante l’Anno Santo o Giubileo e simboleggia il passaggio verso la salvezza—secondo la tradizione biblica, rappresenta Cristo che guida i fedeli verso la redenzione. San Pietro, da cui la basilica prende il nome, fu uno dei dodici apostoli di Gesù e, secondo la tradizione cattolica, è considerato il primo Papa. È proprio a Pietro che Gesù affida il compito di essere la “roccia” su cui fondare la Chiesa.
COME VISITARE LA BASILICA DI SAN PIETRO
L’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. Per accedere più rapidamente è possibile prenotare una visita guidata di gruppo o un tour privato. Chi desidera un’esperienza più completa può scegliere un tour combinato dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro (circa quattro ore), disponibile sia a orari fissi sia in forma privata. Se invece preferisci visitare solo la basilica in autonomia, puoi preacquistare un’audioguida o partecipare a una visita guidata di circa un’ora, disponibile in diversi orari durante la giornata. Molto interessante è anche la visita guidata allo Studio del Mosaico Vaticano, dove ammirare gli artisti all’opera nella creazione di splendidi mosaici. Sono disponibili anche visite private con una guida dedicata per vivere un’esperienza ancora più esclusiva.
ALTRE ATTRAZIONI
La Basilica di San Pietro si trova nella Città del Vaticano, il piccolo stato indipendente che ospita anche i celebri Musei Vaticani, ricchi di opere d’arte e delle famose volte affrescate della Cappella Sistina. È possibile visitare anche i suggestivi Giardini Vaticani (su prenotazione). Una volta usciti dal Vaticano, Roma offre un’ampia scelta di luoghi straordinari—organizza le tue visite con una cartina della città. Il Colosseo, l’antico anfiteatro romano, è una tappa imperdibile, insieme ai vicini Foro Romano e Palatino. Per scoprire la vita nella Roma imperiale, visita il vasto complesso delle Terme di Caracalla, le Catacombe, la Tomba di Cecilia Metella e il sito archeologico della Villa dei Quintili. Meritano una visita anche i quattro musei del Museo Nazionale Romano—Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano e Crypta Balbi. Gli amanti dell’arte potranno apprezzare la Galleria Borghese nel parco di Villa Borghese e i Musei Capitolini. Tra i monumenti più celebri: l’Altare della Patria, la Fontana di Trevi, il Pantheon e Castel Sant’Angelo, da cui ammirare una vista spettacolare sulla città. L’Ara Pacis, custodita in un museo moderno, è un’altra attrazione da non perdere. Fuori dal centro di Roma, meritano una visita Villa d’Este a Tivoli e il pittoresco borgo di Castel Gandolfo sul Lago Albano.